© 2025 claudialabarbera.com
Claudia La Barbera Traduzioni
Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013
pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013
P.IVA 04554670283 - C.F. LBRCLD77M47E463H

Traduzioni giuridiche: Statuti, atti costitutivi, verbali e documenti societari, contratti di fornitura, atti processuali, perizie legali, visure camerali, atti notarili, documenti doganali, atti di matrimonio e divorzio, certificati di nascita, stati di famiglia, casellari giudiziali, patenti.
Traduzioni editoriali: rassegne stampa, prime pagine, sinossi, articoli.
Traduzioni tecniche e impaginazione su InDesign.
Asseverazioni e legalizzazioni presso il Tribunale della Spezia o Massa Carrara.
Sono socia ordinaria dell'Associazione Italiana Traduttori e Interpreti che mi assicura una formazione professionale continua, perché solo attraverso la formazione è possibile garantire la qualità dei propri servizi.
l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti è tra le Associazioni professionali che possono rilasciare l’attestato di qualità e di qualificazione dei servizi (ex artt. 4, 7 e 8 legge 4/2013).
Cos'è la revisione

La revisione (revision) non è il controllo (check) e non è la rilettura (review).
Il controllo è quel passaggio che ogni traduttore deve compiere prima di consegnare la traduzione al committente, verificare che non ci siano errori o pezzi non tradotti.
La revisione è un passaggio ulteriore e dovrebbe essere condotto da una persona diversa da chi ha tradotto il documento, provvista delle competenze linguistiche necessarie, nel nostro caso arabo e italiano.
La rilettura viene eseguita da una terza persona che abbia competenza nel settore. Non importa che abbia le competenze linguistiche del revisore. Il suo compito è verificare l'adeguatezza terminologica del testo tradotto.
Servizio di revisione (proofreading)
Servizio di revisione (proofreading)
Quando la traduzione va giurata

Una traduzione che sia stata anche revisionata da un madrelingua esperto in materia presenta un fattore di rischio minore. Perché? Perché siamo esseri umani e possiamo sbagliare. Non solo, nell'arabo il fattore rischio di errore è ancora più alto: alcuni documenti legali - alcuni atti di matrimonio ad esempio - presentano degli elementi linguistici e culturali importanti ma difficili da rendere in italiano. Può essere un problema quando il documento va giurato. Inoltre, anche il contesto è un fattore di rischio: uno stesso termine arabo in un documento giuridico può avere un significato in Tunisia e uno completamente diverso in Qatar.
Servizi di legalizzazione e asseverazione
Servizi di legalizzazione e asseverazione

A volte può richiedere più tempo. Dal Marocco al Bahrein, i paesi dove si scrive in arabo sono molti. Ciascuno ha assorbito in misura diversa influenze esterne, francesi, britanniche, turche. Le istituzioni cambiano da un paese all'altro anche di molto, ciò significa che la terminologia utilizzata nei documenti legali può trasformarsi in un terreno estremamente scivoloso. Conoscere il contesto nel quale si traduce è fondamentale, ma è altrettanto importante conoscere le istituzioni del singolo paese oppure, in caso di incertezze, sapere dove reperire i testi legali di riferimento.

Clicca qui sotto per un preventivo
© 2025 claudialabarbera.com
Claudia La Barbera Traduzioni
Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013
pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013
P.IVA 04554670283 - C.F. LBRCLD77M47E463H